TAKA E AMBIENTE
Di seguito si riportano le azioni di maggior rilievo intraprese da Taka per quanto riguarda l’ambiente.
CONSUMO DI ENERGIA/UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI
Grazie alla dotazione di impianti fotovoltaici per ciascun sito di Taka e alla sottoscrizione di contratti di fornitura di energia elettrica che prevedono l’impiego di fonti di energia rinnovabile, Taka al momento impiega il 100 % di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.
L’energia elettrica autoprodotta ammonta al 76.5 % per Taka 1, al 15.9% per Taka 2 e al 54.3% per Taka 3 rispetto al fabbisogno totale.
Tutta l’energia elettrica non autoprodotta è certificata da GO, ovvero da certificati di Garanzia di Origine che garantiscono l’origine rinnovabile delle fonti energetiche utilizzate.
REPORT CONSUMI ENERGETICI TAKA
I dati di consumo e di approvvigionamento da fotovoltaico di Taka 1 e Taka 2 sono del 2021.
I dati di consumo di Taka 3 sono del 2021, mentre l’approvvigionamento da fotovoltaico Taka 3 è stato stimato partendo dalla fornitura di Gennaio-Giugno 2022, e raddoppiandola.
In base alla conversione di kWh in emissione di CO2 (fonte: https://www.epa.gov/energy/greenhouse-gas-equivalencies-calculator#results) Taka ha evitato di produrre 72 tonnellate di CO2 per Taka1, 70.7 tonnellate di CO2 per Taka2 e 242 tonnellate di CO2 per Taka3.
INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI TAKA3
Grazie ad una serie di interventi tecnici svolti sul sito di Taka 3 c’è stata una notevole riduzione dei consumi e delle emissioni.
In particolare, sono stati svolti nell’anno 2021 i seguenti interventi migliorativi:
Rifacimento dell’impianto di illuminazione (sostituzione delle vecchie lampade a ioduri metallici con lampade a LED)
Installazione di due nuovi compressori in sostituzione dei vecchi
Installazione di due pompe di calore a servizio dell’impianto di riscaldamento degli uffici est e dell’impianto di riscaldamento e raffrescamento degli uffici Ovest del sito Taka 3
Installazione di una nuova caldaia a servizio unicamente del dissolutore in produzione
Questi 5 interventi hanno permesso di ridurre del 13.69% i consumi e le emissioni climalteranti dell’azienda rispetto alle condizioni precedenti agli interventi.
L’installazione dell’impianto fotovoltaico (sesto intervento di efficientamento) nel sito aziendale di Taka 3 ha permesso inoltre di ridurre notevolmente i consumi e le emissioni fino al 52.77%.
CERTIFICAZIONI

ISO 14001
La norma ISO 14001 (Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso) fornisce una struttura gestionale per l’integrazione delle pratiche di gestione ambientale, perseguendo la protezione dell’ambiente, la prevenzione dell’inquinamento, nonché la riduzione del consumo di energia e risorse. Si tratta di una certificazione volontaria simile alla ISO 9001 (sistema gestione qualità) applicata però all’ambiente, che consente di gestire in maniera organizzata il comparto ambientale dell’azienda.
Taka ha iniziato già nel 2021 i lavori per il conseguimento della certificazione. Al momento siamo a buon punto per quanto riguarda la parte documentale.
Si prevede di ottenere la certificazione ISO 14001 in un periodo che va dai 6 ai 12 mesi (deadline luglio 2023)
Un’organizzazione aziendale può trarre numerosi vantaggi dalla certificazione di un Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001, come ad esempio:
Riduzione del consumo delle risorse naturali e dell’energia
Conformità alla legislazione ambientale vigente
Prevenzione dell’inquinamento
Aumento della credibilità e miglioramento dell’immagine verso l’esterno
Accoglimento positivo da parte del mercato nazionale ed internazionale
Facilità all’esportazione tramite soddisfacimento dei requisiti richiesti dai clienti internazionali
Miglioramento delle relazioni con le istituzioni nazionali e locali
Riduzione dei controlli e facilitazioni nell’ottenimento di autorizzazioni amministrative
Ottenimento di polizze assicurative a costi più favorevoli
Motivazione e coinvolgimento del personale riguardo le tematiche ambientali
GESTIONE STRATEGICA DELLA CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE (ISO 14064)
Si tratta di uno studio dei potenziali impatti sui cambiamenti climatici di Taka. Lo studio metterà in
luce i principali hotspot ambientali così da porre le basi per la definizione di una strategia di decarbonizzazione a supporto della sostenibilità ambientale dell’azienda.
Lo studio prevede l’applicazione della ISO 14064-1 per la quantificazione, la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione, analizzando tutto il contesto aziendale.
Il progetto è iniziato a febbraio 2022 e, come da strategia pattuita, si arriverà alla produzione di un report dello studio per dicembre 2022. Una volta ottenuto il report Taka avvierà l’iter di certificazione ISO 14064-1 da parte di un ente terzo.
I Vantaggi della certificazione ISO 14064-1 possono essere:
- Promuovere la coerenza, la trasparenza e la credibilità nel conteggio delle emissioni
- Promuovere la loro sorveglianza (delle emissioni), le verifiche e la redazione dei rapporti;
- Identificare e di gestire i rischi e le responsabilità legate alle emissioni nocive di gas ad effetto serra aziendali
- Favorire la progettazione, lo sviluppo e l’applicazione di iniziative e di programmi volti all’abbattimento degli inquinanti.


MATERIALI BIOBASED
E’ iniziato a giugno 2022 il processo di ricerca di materie prime provenienti da fonti rinnovabili (biomassa). In base all’inserimento nei prodotti Taka di una certa percentuale di questo tipo di materie prime sarà possibile commercializzare prodotti finiti certificati appunto per il contenuto proveniente da fonti rinnovabili.
In base alla raccolta di informazioni dai fornitori supportate da report analitici sarà possibile certificare i singoli prodotti a seconda del loro contenuto da fonti rinnovabili.
I vantaggi della produzione e vendita di questi prodotti possono essere:
- Riduzione dei componenti derivanti da carbone o petrolio (origine fossile, non rinnovabile) a favore di materiali rinnovabili
- Miglioramento dell’immagine aziendale
- Incremento della competitività aziendale per ingresso in mercati sensibili alle tematiche ambientali
ESG – CRITERI DI ENVIRONMENTAL, SOCIAL AND GOVERNANCE.
Recentemente Taka ha scelto di intraprendere un modello di business orientato esplicitamente verso il rispetto di valori ambientali, sociali ed etici (Environmental, social and governance – ESG).
A tal proposito, mediante l’ausilio di consulenti esterni, è in corso la misurazione e l’analisi della performance ESG aziendale. Questa fase è di particolare importanza poiché rappresenta il primo passo verso la transizione green aziendale e permette agli organi di governo di conoscere l’attuale allineamento dell’impresa rispetto ai valori ESG del settore e dei principali competitor.
Il lavoro intrapreso consentirà di produrre un report di sostenibilità aziendale in cui appunto saranno presenti i dati aziendali inerenti all’ambiente e ai valori sociali ed etici.
Il report sarà il mezzo attraverso il quale gli stakeholder esterni saranno informati in merito agli obiettivi, ai risultati di volta in volta conseguiti e alle azioni intraprese e da intraprendere dell’azienda
I principali vantaggi legati a questo processo possono essere: